Research project

SICURA - CTE Comune AQ (DIT.AD013.049)

Thematic area

Engineering, ICT and technologies for energy and transportation

Project area

Sicurezza della Società (DIT.AD013)

Structure responsible for the research project

Construction technologies institute (ITC)

Project manager

ILARIA TRIZIO
Phone number: 0862-362669/214
Email: [email protected]

Abstract

La "caSa Intelligente delle teCnologie per la sicURezza - L'Aquila" a L'Aquila - SICURA - intende sostenere lo sviluppo di nuovi modelli di business, abilitati dal 5G, relativi al tema della sicurezza delle infrastrutture, dell'ambiente e delle città, mediante l'impiego di soluzioni basate su internet delle cose, intelligenza artificiale e con specifica attenzione al tema della cyber security.

Goals

La rete 5G rappresenta un grande abilitatore tecnologico per applicazioni di estrema rilevanza per il contesto italiano e comunitario in generale e in particolare un fattore imprescindibile per applicazioni relative alla prevenzione e mitigazione degli effetti derivanti da eventi critici ed il supporto nella gestione delle fasi emergenziali. La rete 5G si caratterizza, tra l'altro, per il supporto a soluzioni basate su IoT - Internet of Things massivo in grado di connettere fino a un milione di dispositivi per chilometro quadrato, garantendo, ove richiesto, alta affidabilità e tempi di trasmissione ridottissimi, controllati e garantiti (uRLLC - ultra-Reliable Low Latency Communications). Attraverso le attività di SICURA la tecnologia 5G consente di raccogliere, elaborare e integrare una grande quantità di informazioni provenienti dal campo per identificare e, ove possibile, correggere potenziali vulnerabilità grazie alla capacità della rete di elaborare grandi moli di dati provenienti dai sensori in campo e offrire garanzie di qualità non ordinarie per i servizi di emergenza e di disaster management, tipicamente mission e safety critical

Start date of activity

01/10/2021

Keywords

Sicurezza Infrastrutture, Tecnologie Abilitanti 5G, AI e IOT

Last update: 20/05/2025

OSZAR »