Canale

Cittadini

Con una rete scientifica capillarmente distribuita su tutto il territorio nazionale che abbraccia campi di ricerca ampi e molto diversi tra loro -dall’energia alla medicina, dall’ambiente all’ agroalimentare, dalle scienze della vita, alla fisica, all’Ict, eccetera- il Consiglio nazionale delle ricerche possiede un patrimonio unico di saperi e competenze da mettere a disposizione della società.

Condividere, a tutti i livelli, i migliori risultati e know-how significa contribuire a creare occasioni di crescita e sviluppo per l’intero Paese.

Così sono cambiati gli oceani negli ultimi 25 anni

Comunicato stampa 29/04/2025

Pubblicato su Science Advances lo studio condotto da Cnr-Ismar e Stazione Zoologica Anton Dohrn che adotta un approccio innovativo per comprendere come gli oceani, negli ultimi 25 anni, abbiano risposto ai cambiamenti climatici a livello globale e l’impatto di tali cambiamenti sugli organismi marini microscopici

Arte e scienza al Dipartimento di Fisica dell'Università degli studi di Firenze: il percorso espositivo "Enlighting Mind" si arricchisce di un'opera dell'artista Ennio Ludovico Chiggio

Nota stampa 05/05/2025

E’ stata inaugurata lunedì 5 maggio 2025, presso l’Aula Magna del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università degli Studi di Firenze, l’opera del maestro Ennio Ludovico Chiggio «Interferenza lineare 2 (GRV)», che farà parte di “Enlighting Mind”, il progetto espositivo permanente che racconta la fisica attraverso il linguaggio della luce e delle potenzialità del sistema visivo umano, promosso dall'ateneo assieme a Fondazione Idis – Città della Scienza e Cnr con l'Istituto nazionale di ottica e l’Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti 

La mostra "Antropocene. La Terra a ferro e fuoco" a Città della Scienza di Napoli

Evento fino al 31/05/2025

Il Consiglio nazionale delle ricerche partecipa con la mostra interattiva itinerante "Antropocene. La Terra a ferro e fuoco" alla XXXVIII edizione di Futuro Remoto, che si Terrà alla Città della Scienza di Napoli dal 18 al 20 ottobre 2024. La mostra proseguirà e sarà visitabile dal pubblico fino al 31 maggio 2025

Biodiversità: una ricchezza che stiamo perdendo

Almanacco della scienza 17/04/2025

All’origine di questo problema c’è l’attività umana e i suoi effetti negativi sull’ambiente, che mettono in pericolo tante specie animali e vegetali. Emiliano Mori, ricercatore dell’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Cnr, esamina questo diffuso fenomeno, ricordando gli interventi che possono essere messi in atto per contrastarla: dalla riforestazione all’uso dei droni per sorvegliare le aree verdi

5X1000 al Cnr

Area istituzionale

Destina il tuo 5X1000 al Consiglio Nazionale delle Ricerche con una firma e sostieni la comunità scientifica che lavora sui grandi temi della scienza e della nostra vita: sostenibilità; biodiversità; transizione ecologica; transizione digitale; energia pulita; economia circolare; scienze della vita; one health; patrimonio culturale; pace e diplomazia scientifica. Investiamo nella scienza, è il nostro futuro! 

Come cambiano i lavori? Opportunità e impatti sociali dell'intelligenza artificiale

Area istituzionale

Sul portale di Rai Cultura è disponibile la registrazione dell'evento organizzato da Nemetria lo scorso 17 maggio ad Assisi, al quale ha partecipato la Presidente Carrozza assieme a numerosi altri esperti per affrontare il tema dei cambiamenti sociali ed economici nel mondo del lavoro con il progressivo avvento dell’intelligenza artificiale

Cnr Outreach

Area istituzionale

"Cnr Outreach” è la piattafoma web attraverso la quale il Cnr mette a disposizione risorse e strumenti dal mondo della ricerca a tutto campo per rispondere al bisogno di conoscenza della società. Sono disponibili strumenti per la formazione, materiali divulgativi e di edutainment, audiovisivi, letture e approfondimenti scientifici, informazioni su progetti, eventi ed esperienze di scienza partecipata, e altro ancora

La moda italiana che verrà

Video Cnr WebTv aprile 2025

Il mondo della moda incontra a Prato quello della ricerca per esplorare le nuove sfide dell’etica produttiva, delle materie prime, dell’innovazione, in una ottica di filiera sostenibile e circolare. Presso il BesteHub di Prato si è svolto ‘La moda italiana che verrà, tra agricoltura, ricerca, innovazione e sostenibilità’, evento che ha riunito rappresentanti di realtà diverse: il Consiglio nazionale delle ricerche con l’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri (Cnr-Iret) e l’Istituto per la BioEconomia (Cnr-Ibe), il Consiglio per la Ricerca in agricoltura e l’analisi dell’Economia Agraria (CREA), l’European Forest Institute Biocities Facility, Beste e il Gruppo Armani

URP segnala

Area istituzionale

La bacheca dell'Unità di Comunicazione e Relazioni con il Pubblico del Cnr fornisce aggiornamenti su bandi e notizie di interesse per l'utenza e il personale

Unisciti alla mailing list!

Area istituzionale

Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività dell'Ufficio stampa del Cnr? Iscrivendoti alla mailing list potrai ricevere per posta elettronica comunicati e note stampa, segnalazioni di eventi e dell'uscita del web magazine 'Almanacco della Scienza Cnr'. Richiedi l'iscrizione a: [email protected]

OSZAR »